Post

FORO STENOPEICO

Immagine
Giovedì 20 Novembre io e la mia classe abbiamo effettuato la terza parte del laboratorio di alfabetizzazione concentrandoci sul foro stenopeico . Esso è stato realizzato facendo un foro su una parete di una camera oscura, completamente al buio . Questo ci ha permesso di vedere la presenza di un foro su un lato della camera oscura permettendo l'ingresso al suo interno di un fascio di luce che proietta sulla parete opposta rispetto a quella del foro l'immagine della persona o oggetto capovolta e invertita  ;grazie a ciò si può quindi realizzare vere e proprie fotografie con l'aiuto di una carta fotosensibile (ricoperta di sali d'argento)capace di catturare in questo modo l'immagine proiettata all'interno della camera oscura . Abbiamo provato anche noi a realizzare una fotografia mettendo la camera oscura portatile su un cavalletto e facendo entrare un fascio di luce per circa 35/40 secondi..dopodiché abbiamo sottoposto il foglio di carta fotosensibile ai vari ...

VIDEOCLIP

Immagine
Il videoclip è stato realizzato con una serie di immagini create da me e altre prese da google, unite tramite effetti utilizzando il programma Imovie.La canzone utilizzata si intitola "ti prendo e ti porto via" di Vasco Rossi, parla dell'amore non preso sul serio ma ormai destinato a quelle due persone.Ho voluto interpretare la canzone rappresentando con un'immagine la parola del testo,rendendola divertente inserendo alcune foto di me e di un mio amico. Il lavoro più complesso è stato quello di riuscire ad inserire le immagini nel tempo in cui la parola viene espressa. Ma solo con lavoro e buona volontà che i risultati prendono forma dell'idea finale prefissata.

LA CAMERA OSCURA PORTATILE

Immagine
Ciao a tutti ! Io e la mia classe divisa in gruppi abbiamo costruito diverse camere oscure portatili utilizzando: -Scatola da scarpe -Taglierino -Forbice -Colla -Diaframma -Carta lucida -Lente d'ingrandimento -Tempera nera -Scotch Prendendo la scatola da scarpe abbiamo ritagliato una piccola porzione di scatola e coperchio ed abbiamo colorato il suo interno di colore nero tramite l'uso della tempera in modo tale che assorba totalmente la luce. Successivamente abbiamo creato l'obiettivo ritagliando una piccola circonferenza sul lato opposto della scatola non tagliato nel primo passaggio. Dopodiché utilizzando il resto della scatola abbiamo ritagliato un rettangolo nella quale abbiamo incollato un rettangolo di carta lucida che servirà come schermo mobile per l'immagine. Abbiamo dovuto accorciare in larghezza di poco lo schermo,in modo che possa scorrere agevolmente nella scatola.Posizionando la scatola davanti ad un "soggetto" ben illuminato. Abbiamo ...

"FOTOGRAMMA"

Immagine
Un F otogramma è un'immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera oscura senza l'impiego di una macchina fotografica. Io e la mia classe come attività didattica ci siamo divisi in gruppi, dopodiché siamo entrati in una stanza buia con due piccole luci di riferimento una rossa e una verde perché ha un indice di rifrazione molto basso quindi la carta fotosensibile ne assorbe in maniera quasi nulla. Abbiamo messo a contatto alcuni oggetti su un foglio di carta fotosensibile ed esponendo il tutto all'azione della luce abbiamo ottenuto un'impronta bianca su uno sfondo nero corrispondente alla forma dell'oggetto o della parte del corpo collocati sul foglio fotosensibile. Ma cosa è avvenuto ?? Nella parte non coperta dall'oggetto,tramite la luce il processo di riduzione dei sali d'argento in argento metallico, forma un'immagine "latente" non visibile ad occhio nudo perché l'annerimento della carta per annerirsi del tutto ci i...

"CHIMIGRAMMA"

Immagine
Un C himigramma è un'immagine fotografica ottenuta senza l'uso della macchina fotografica. Per realizzarla io e la mia classe abbiamo utilizzato la nostra creatività, carta fotosensibile e due liquidi fondamentali chiamati sviluppo e fissaggio.Come prima operazione ho immerso la mia mano nella vaschetta contenente lo sviluppo (idrochinone) sollevandola l'ho appoggiata sulla carta fotosensibile accelerando il processo di riduzione del sale d'argento in argento metallico. In persona si può notare ad occhio nudo che l'impronta della mano prende un colore nero. In seguito,per evitare di contaminare la vaschetta del fissaggio si introduce il foglio come fase intermedia nell' arresto composto da aceto e acqua (che ha lo scopo di bloccare la fase di annerimento della carta). infine come ultimo passaggio si immerge il foglio nel fissaggio che ha lo scopo di rendere l'immagine inalterabile perché priva di sale d'argento. Facendo il procedimento contrario,usa...

VISIONE DEL FILM " flags of our fathers"

Immagine
Ciao a tutti ! come approfondimento di come viene utilizzata la fotografia e in quali scopi  viene introdotta..abbiamo guardato il film "Flags of Our Fathers"; un film ambientato nei giorni della sanguinosa battaglia di Iwo Jima.Abbiamo visto questo film poiché l'elemento principale di questa opera cinematografica è una foto che raffigura i soldati americani che innalzano la bandiera americana sul monte Suribachi; l'immagine viene utilizzata in ambito politico per rassicurare il popolo e per ricavarne dei fondi per le armi da guerra e le risorse per i militari in guerra.                                                        FOTO RAPPRESENTATIVA TRAILER DEL FILM:

VISITA ALLA MOSTRA "350 ANNI GAZZETTA DI MANTOVA"

Immagine
Il giorno Mercoledì 8 Ottobre io e la mia classe abbiamo fatto visita alla mostra dei " 350 anni della gazzetta di Mantova "situata al Palazzo Te, accompagnati dalle professoresse Lanzafame e Marangoni. Adesso vi posterò delle foto scattate durante la mostra, spero vi piacciano!! Grazie per la visione, ci si vede al prossimo post!! Ciao a tutti!!